Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stessa

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

444306
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

Difatti, una prima coppia di autofunzioni ortogonali può essere costituita dalla Y1 stessa e da una opportuna combinazione lineare : basterà

Pagina 100

Fondamenti della meccanica atomica

Questi risultati si potevano prevedere intuitivamente osservando che le condizioni (β) impongono alla sinusoide di avere la stessa ordinata e la

Pagina 105

Fondamenti della meccanica atomica

): questo ha infatti la stessa direzione di k e la grandezza : si ha quindi

Pagina 125

Fondamenti della meccanica atomica

quindi costruibili con treni d'onde pressochè della stessa frequenza e direzione di propagazione.

Pagina 127

Fondamenti della meccanica atomica

rimane la stessa. Perciò il principio di indeterminazione spesso si esprime con le formule

Pagina 143

Fondamenti della meccanica atomica

di interesse fisico, poichè la sua definizione stessa presuppone che nell'intervallo considerato la particella non interagisca con il mondo circostante.

Pagina 153

Fondamenti della meccanica atomica

Poichè v si suppone noto, la vx resta determinata con la stessa esattezza con cui si ha la dalla (106), la quale esattezza dipende dalla precisione

Pagina 154

Fondamenti della meccanica atomica

essa stessa ad un'equazione semplice, ma si ricava, con la formula

Pagina 156

Fondamenti della meccanica atomica

soddisfa evidentemente la stessa equazione (131) della , ed ha lo stesso modulo, cosicchè la sua considerazione non ci dà nulla di nuovo.

Pagina 165

Fondamenti della meccanica atomica

cioè: la parte spaziale, u, della funzione soddisfa la stessa equazione della . Poichè d'altra parte ciò che determina la distribuzione della

Pagina 165

Fondamenti della meccanica atomica

corrisponde a quello ottico della sovrapposizione di onde della stessa frequenza ma di direzione diversa.

Pagina 167

Fondamenti della meccanica atomica

diversi con la stessa carica positiva risultante.

Pagina 17

Fondamenti della meccanica atomica

Si osservi che, essendovi nella (136) un coefficiente immaginario, la coniugata della non soddisfa la stessa equazione, ma la seguente

Pagina 170

Fondamenti della meccanica atomica

L'equazione di Schrödinger sarà, nella regione I, ancora la (148), mentre nella regione II avrà la stessa forma salvo che in luogo di k vi figurerà

Pagina 186

Fondamenti della meccanica atomica

Una particella incidente ha dunque, secondo la meccanica ondulatoria, una certa probabilità R di essere riflessa (con la stessa velocità) e una certa

Pagina 187

Fondamenti della meccanica atomica

Consideriamo dunque separatamente le tre regioni (I, II, III): l'equazione di Schrödinger è, per le regioni I e III, la stessa (148) già studiata nel

Pagina 199

Fondamenti della meccanica atomica

Ognuna di queste funzioni è della stessa forma dalla u trovata nel problema unidimensionale (§ 35, form. 149): come si è visto in quel caso, possiamo

Pagina 212

Fondamenti della meccanica atomica

esteso ad un intero periodo della coordinata stessa: poichè la dipende solo dalla (per ipotesi) e dalle f costanti questo integrale sarà una funzione

Pagina 248

Fondamenti della meccanica atomica

e) Livelli energetici. – Anzitutto osserviamo che tutte le ellissi corrispondenti allo stesso n avendo lo stesso hanno la stessa energia: questa

Pagina 260

Fondamenti della meccanica atomica

Si giunge alla stessa conclusione ricordando dalla teoria della relatività che, se rispetto ad un certo sistema di riferimento, che diremo fisso

Pagina 278

Fondamenti della meccanica atomica

quindi anche la radiazione diffusa deve avere rigorosamente la stessa frequenza.

Pagina 28

Fondamenti della meccanica atomica

Si suol dire perciò che, al limite per numeri quantici elevati, le righe «corrispondenti» (nel senso spiegato sopra) hanno la stessa frequenza (1) Si

Pagina 283

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Si osservi che il teorema vale con la stessa approssimazione anche se si fa corrispondere la riga dello spettro quantistico, di frequenza (354

Pagina 283

Fondamenti della meccanica atomica

Infine, per il quanto interno j si trova, con considerazioni analoghe, la stessa regola di selezione

Pagina 288

Fondamenti della meccanica atomica

, anche se k è a sua volta una funzione. In particolare, 1 è un operatore che muta ogni funzione in sè stessa, e dicesi identità.

Pagina 298

Fondamenti della meccanica atomica

l'apice qui (e in tutto questo §) non ha il significato di derivazione. definite da un'altra equazione della stessa forma (relativa allo stesso intervallo e

Pagina 308

Fondamenti della meccanica atomica

È superfluo rilevare che le relazioni algebriche tra matrici conservano la stessa forma in qualunque sistema di riferimento: se p. es. nel primo

Pagina 311

Fondamenti della meccanica atomica

Ciò discende immediatamente dal fatto che sia la (45) che la (45') traducono la stessa relazione tra gli operatori. Del resto, sarebbe facile

Pagina 312

Fondamenti della meccanica atomica

Faremo uso generalmente della funzione , che presenta nel punto la stessa singolarità che la presenta in x = 0: essa ha la proprietà fondamentale che,

Pagina 326

Fondamenti della meccanica atomica

che possiamo chiamare ascissa: che il 2° ed il 3° metodo ivi descritti definiscano la stessa osservabile, è un postulato che si ammette generalmente.

Pagina 330

Fondamenti della meccanica atomica

ascissa: che il 2° ed il 3° metodo ivi descritti definiscano la stessa osservabile, è un postulato che si ammette generalmente. , mentre l'ascissa della

Pagina 330

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Per semplicità useremo la stessa lettera per indicare una funzione e il vettore corrispondente nello spazio hilbertiano (anzichè usare per

Pagina 338

Fondamenti della meccanica atomica

Calcoliamo ora la stessa probabilità mediante il principio di sovrapposizione: se si decompone la in integrale di FOURIER (considerandola solo come

Pagina 351

Fondamenti della meccanica atomica

misura di G saranno , e ciascuno di essi avrà la stessa probabilità del valore di A. Ora, è facile vedere che questo risultato si ritrova applicando il

Pagina 351

Fondamenti della meccanica atomica

Ricordiamo dal § 12 che, in particolare, la matrice che nello schema K rappresenta l'osservabile K, cioè la stessa che serve a definire lo schema, è

Pagina 381

Fondamenti della meccanica atomica

Le relazioni algebriche tra osservabili si tradurranno in relazioni della stessa forma tra le matrici che le rappresentano, intendendosi naturalmente

Pagina 382

Fondamenti della meccanica atomica

Schrödinger nella stessa forma usata fin qui. L'autofunzione perturbata soddisferà dunque l'equazione

Pagina 405

Fondamenti della meccanica atomica

costante mentre il secondo assume diversi valori (in corrispondenza ai successivi numeri interi) per le diverse righe di una stessa serie. I termini

Pagina 42

Fondamenti della meccanica atomica

Nel caso generale, si trova che la magnetizzazione equivalente è data, nella stessa approssimazione, da

Pagina 435

Fondamenti della meccanica atomica

(300) nella stessa forma che nel primo, cioè si può scrivere:

Pagina 444

Fondamenti della meccanica atomica

) differiscono dalle (340) solo per la sostituzione di / con — (/ 1). Operando quindi la stessa sostituzione nella formula (351), si trova:

Pagina 455

Fondamenti della meccanica atomica

naturalmente hanno la stessa forma, e il secondo differisce dal primo solo per la materiale sostituzione delle lettere con .

Pagina 479

Fondamenti della meccanica atomica

ugual frequenza e leggermente «accoppiati»: p. es., tra due pendoli della stessa lunghezza, appesi a uno stesso filo orizzontale non troppo teso: questa

Pagina 485

Fondamenti della meccanica atomica

Per la stessa ragione, è invalso l'uso di caratterizzare l'energia di eccitazione e di ionizzazione degli atomi indicando la differenza di potenziale

Pagina 53

Fondamenti della meccanica atomica

la quale rappresenta la frequenza di un quanto di luce avente la stessa energia di un elettrone che è caduto attraverso la d. d. p. V.Se poi v si

Pagina 54

Fondamenti della meccanica atomica

fondamentale eseguendo il salto inverso, ed emette quindi l'energia che aveva assorbito, precisamente sotto forma di radiazione della stessa frequenza.

Pagina 61

Fondamenti della meccanica atomica

In questa equazione non entra μ: essa è la stessa che vale per i raggi X. E dunque possibile, dalla misura di θ, ricavare λ senza fare nessuna

Pagina 78

Fondamenti della meccanica atomica

avviene nei raggi X, ma, per ciascuna di esse, il fascio riflesso ha la stessa direzione che avrebbe se si trattasse di raggi X della medesima lunghezza

Pagina 78

Fondamenti della meccanica atomica

Questa equazione vincola i valori, nei punti a e b, dei due integrali fondamentali y1,y2 , e naturalmente si ottiene un'equazione della stessa forma

Pagina 93

Fondamenti della meccanica atomica

La stessa proprietà vale evidentemente anche se le condizioni agli estremi sono le (β), purchè il coefficiente P assuma gli stessi valori in a e b.

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie